Workshop di sceneggiatura e fumetto con Giuseppe Palumbo e Matteo Casali
3 Settembre 2009
“Karemaski questo sconosciuto”
workshop di sceneggiatura e fumetto con Giuseppe Palumbo e Matteo Casali, in collaborazione con Scuola Internazionale di Comics
A. I. Karemaski, la cui vita travagliata e dimenticata dai libri di testo è ancora mistero, è un personaggio di cui la Storia ha scelto di dimenticarsi, come accade spesso a chi sta fuori dal coro, ai coraggiosi, alle menti libere e brillanti ma poco inclini al compromesso.
Una figura complessa e scomoda quella di Aleksandr Ilic Karemaski, variamente narrata: secondo alcuni nato nell’uzbeka città natale di Tamerlano, Shahrisabz, attorno al 1875, maestro di danze sufi di Gurdjieff, prima vicino agli ambienti mistici di Rasputin e poi protagonista della Rivoluzione di Ottobre, al seguito di Pancho Villa nell’invasione alla città di Columbus, imprenditore nell’America di fine anni ’20, cronista per un quotidiano locale nella prima finale di Coppa Rimet Uruguay – Argentina a Montevideo, rivoluzionario nella Spagna franchista da dove, stretta amicizia con lo scrittore Hemingway, decide di muovere verso Cuba. Per altri semplicemente un folle visionario sfaccendato.
Di certo solo pochi e sparuti elementi: la massima “Non farti cambiare dal mondo, cambia il mondo” sussurrata a un non meglio precisato amico in punto di morte e riportata in un giornale locale svizzero nel 1968, un locale a lui dedicato (Karemaski Multi Art Lab), e un volto disegnato da Daniele Caluri (Vernacoliere, Don Zauker). Poche certezze, molte suggestioni, e una storia da raccontare liberamente. Di questi tempi non è poco.
Con l’aiuto di due tra i maggiori autori italiani, il fumettista Giuseppe Palumbo e lo sceneggiatore Matteo Casali, in collaborazione con la Scuola Internazione di Comics di Firenze Copyleft Festival ha così deciso di gettare un fascio di luce su uno dei grandi misteri della Storia contemporanea. Un occasione unica, irripetibile, un appuntamento impossibile da mancare.
Il workshop di sceneggiatura si terrà da venerdì 11 a domenica 13 settembre, guidato dal “maestro” Giuseppe Palumbo e dallo sceneggiatore Matteo Casali”. I workshop si svolgeranno ogni giorno dalle 16 alle 20 in Piazza Risorgimento ad Arezzo.
Per iscriverti invia una mail a
indicando nome cognome, recapito telefonico e provenienza.
L’iscrizione alla tre giorni di workshop è del tutto gratuita.
Raggiunto il limite di 15 partecipanti sarà comunque possibile partecipare come auditori.
This entry was posted on Giovedì, Settembre 3rd, 2009 at 8:15 pm and is filed under Uncategorized. You can follow any responses to this entry through the feed. You can leave a response, or trackback from your own site.