Location: piazza Risorgimento
————————————————————————————————————————
16.00 – 20.00: Workshop “KAREMASKI QUESTO SCONOSCIUTO” (con Giuseppe Palumbo e Matteo Casali, in collaborazione con Scuola Internazionale di Comics di Firenze)
Per iscriverti invia una mail a
indicando nome cognome, recapito telefonico e provenienza.
Il workshop è del tutto gratuito.
per maggiori dettagli
————————————————————————————————————————
17.00 – 20.00 Workshop WEB RADIO – RADIO LIBERE (con net label SUB TERRA, RADIO RISERVA INDIANA)
Per iscriverti invia una mail a
indicando nome cognome, recapito telefonico e provenienza.
Il workshop è del tutto gratuito.
————————————————————————————————————————
17 presentazione “ARGO” rivista letteraria con i redattori Silvia Albanese e Giuseppe Colomasi
Nato nel 2000 a Bologna, Argo è un collettivo formato da scrittori, critici, giornalisti, grafici e artisti. Strumento di espressione di Argo è una pubblicazione monografica. Da fanzine autoprodotta, realizzata grazie ai finanziamenti dell’Università di Bologna, nel 2006 Argo si è trasformata in un nuovo oggetto narrativo: un “romanzo di esplorazione a puntate”.
Per sondare in profondità le oscurità e le spigolosità del reale, Argo gioca la carta del pensiero critico, dialettico, polifonico, saldato attraverso il montaggio di articoli, microsaggi, interviste, recensioni, poesie e racconti in una narrazione aperta. Nel corso degli anni Argo ha ospitato artisti, scrittori, poeti, studiosi italiani e stranieri, come Edgar Keret, Tiziano Scarpa, Aldo Nove, Paolo Nori, Antonio Rezza, Geraldina Colotti, Elisa Biagini, enrico ghezzi, David Altmejd, Marina Abramovic, Blu, ericailcane, Vivian Lamarque e tanti altri.
————————————————————————————————————————
17.45 Lancio concorso: seconda edizione concorso nazionale “CORTI IN CC” in collaborazione con Ring (forum registi indipendenti) e Monica Mazzitelli.
visita la sezione dedicata
————————————————————————————————————————
18.15 Tavola rotonda “SIAE E CREATIVE COMMONS: UN BINOMIO POSSIBILE?” con Ermanno Pandoli, Manlio Mallia, Monica Mazzitelli, Svevo Samperi e Carlo Sanetti
Manlio Mallia, laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche. Avvocato. Dirigente della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) dal 1984 ha maturato una ricca esperienza anche a livello internazionale in materia di contrattualistica e di gestione dei diritti d’autore, con particolare riguardo alla musica, alla letteratura e alle arti figurative. Attualmente è Vice Direttore Generale e Segretario del Consiglio di Amministrazione della SIAE. Ha fatto parte dei Consigli d’Amministrazione della CISAC, dell’EMO e dell’ENAP ed è attualmente nel Comitato di Direzione del BIEM e nel Management Board di FastTrack, entrambi con sede a Parigi.
Ermanno Pandoli: dal 2001 mi occupo di consulenza legale in materia di Diritto d’autore, con particolare specializzazione ottenuta sul campo nelle materie legate al mondo della condivisione libera delle opere dell’ingegno. Sono stato relatore in diverse conferenze, anche istituzionali, legate allo studio e all’implementazione di progetti commerciali relativi allo sfruttamento economico di opere dell’ingegno licenziate con licenze di diritto d’autore con alcuni diritti riservati. Nel corso dell’attività ho conseguito importanti obiettivi rappresentando in molti casi l’apripista per soluzioni alternative nella distribuzione e vendita di opere dell’ingegno. Alcune attività che possono essere approfondite collegandosi al mio blog giuridico di assistenza legale gratuita www.liberius.org. Sono inoltre assistente di cattedra del prof. Arturo Di Corinto, Comunicazione mediata dal computer, Facoltà di Scienza della Comunicazione, Università La Sapienza di Roma. All’interno della stessa facoltà gestisco un servizio di consulenza legale in materia di diritto d’autore per studenti e docenti, con particolare attenzione a coadiuvare gli studenti nella stesura delle tesi che abbiano un argomento collimante con la materia del diritto d’autore e della gestione giuridica dei contenuti sui siti internet e blog.
————————————————————————————————————————
21.00: LaAV, lettura ad alta voce di “Previsioni del tempo” (Edizioni Verdenero) di Wu Ming (in collaborazione con Nausika)
“Previsioni del tempo” di Wu Ming (Edizioni Verdenero): Broker di rifiuti, mediatore finanziario, campione di ascetismo edonistico, l’uomo al vertice dell’organizzazione ha un’idea precisa di cosa sia un cattivo maestro. È quello che ti fa vedere chiaramente tutto quello che non si deve fare, tutto quello che non bisogna essere. Sembra un’operazione di routine, ma la strada non può essere anestetizzata: il passato riaffiora. Qualcuno in alto dovrà sporcarsi le mani? Un viaggio lungo mezza Italia, dentro la pancia putrida del paese.
————————————————————————————————————————
22.30: Spettacolo teatrale Georgofili una via una strage (di e con Saverio Tommasi)
Spettacolo scritto e interpretato da Saverio Tommasi con la supervisione dell’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili.
Monologo di un’ora che ricostruisce, in maniera dettagliata, terribile e coinvolgente, la strage di via dei Georgofili a Firenze ma anche i fatti antecedenti e precedenti: le sette stragi del ‘93–’94, i processi, le bombe, le condanne passate in giudicato, la mafia, i colletti bianchi, i colpevoli in carcere e quelli ancora a volto coperto: le ipotesi, la ricerca della verità.
Saverio Tommasi è attore professionista, regista e mattatore della Compagnia Teatrale Saverio Tommasi, con la quale propone spettacoli di teatro civile, dalla strage di via dei Georgofili a Storie clandestine, un viaggio di migrazione dalla Libia a Lampedusa. Fra le ultime produzioni ricordiamo “Cambio Lavoro”, sulla crisi economica e le speranze di lavoratrici e lavoratori: dalla prostituta alla bancaria, dall’operaio allo spacciatore. Diplomatosi nel 1998 all’Accademia d’Arte Drammatica dell’Antoniano di Bologna ha collaborato negli anni con alcuni dei più importanti registi del nuovo panorama italiano. Nel tempo ha pubblicato tutti i suoi testi di teatro con varie case editrici. Sono in uscita “Cambio Lavoro”, edizioni Fuoribinario, e un suo nuovo testo di inchiesta politica, con taglio satirico, dal titolo “Voltagabbana”, edito da Scipioni editore. Dal 2005 è proprietario e direttore artistico di Cabina Teatrale, spazio artistico e sociale a Firenze.
————————————————————————————————————————