Location: piazza Risorgimento
————————————————————————————————————————
16.00 – 20.00: Workshop “Karemaski, questo sconosciuto” (con Giuseppe Palumbo e Matteo Casali, in collaborazione con Scuola Internazionale di Comics)
Per iscriverti invia una mail a
indicando nome cognome, recapito telefonico e provenienza.
Il workshop è del tutto gratuito.
per maggiori dettagli
————————————————————————————————————————
17.00 – 20.00: Workshop THE LEFT SIDE OF THE MUSIC (con la net label Sub Terra)
Per iscriverti invia una mail a
indicando nome cognome, recapito telefonico e provenienza.
Il workshop è del tutto gratuito.
————————————————————————————————————————
17.00: Presentazione QUASI QUASI MI SBATTEZZO (Becco Giallo edizioni) con l’autore Alberto Talami
Alberto ha 30 anni e di mestiere fa l’operaio. Da piccolo, come tutti i bambini, è stato battezzato nella chiesa del suo paese, ma oggi, da grande, non crede più in Dio e non frequenta la chiesa.
Un giorno, tornato dalla fabbrica, di fronte all’immagine televisiva di Papa Ratzinger che stringe la mano di George W. Bush inginocchiato davanti al pontefice, decide che è arrivato il momento di “dire basta”, e comunica ai genitori e ai parenti di voler uscire per sempre dalla chiesa cattolica.
Ma come si può fare? A chi rivolgersi? Alberto in questo diario racconta la sua vera incredibile odissea.
————————————————————————————————————————
17.45: Tavola Rotonda WEB, LIBERTA’ DIGITALE E INFORMAZIONE con Stefano Rocco, Alessandro Bottoni, Riccardo Orioles, modera Leonardo Vietri.
————————————————————————————————————————
19.00: incontro con MACCIO CAPATONDA (MAI DIRE LUNEDI’ – FLOP TV) IVO AVIDO, HERBERT BALLERINA E MICHELE FERRARESE (direttore creativo Fox factory e Floptv)
Incontro con Maccio Capatonda e shortcut production (Enrico e Ballerina) con la partecipazione di Michele Ferrarese (direttore creativo Fox factory e Floptv) e di Herbert Ballerina su un nuovo modo di ideare e produrre contenuti. Ci piace dimostrare che un po’ di coraggio è ciò che manca in questo momento tra chi scrive o produce contenuti siano essi per il web o per la tv.
Marcello Macchia (Vasto, 2 agosto 1978) è un attore e comico italiano. Più noto come Maccio Capatonda, il suo personaggio più conosciuto, è celebre per la sua partecipazione ai programmi televisivi Mai dire Lunedì e Mai dire Martedì, ai quali ha partecipato dopo aver fondato a Milano la Shortcut Productions, insieme a Enrico Venti.
Enrico Venti (Chieti) è un attore e comico italiano. Più noto come Ivo Avido, il suo personaggio più conosciuto, è celebre per la sua partecipazione al programma televisivo Mai dire lunedì (o Martedì), al quale ha partecipato dopo aver fondato a Milano la Shortcut Productions insieme a Marcello Macchia.
Michele Ferrarese è direttore creativo di Fox Factory e Floptv oltre ad essere committente delle produzioni Shortcut per Floptv, è anche attore ed ha partecipato e parteciperà a produzioni Shortcut.
————————————————————————————————————————
22.00: Reading “RAZZA PARTIGIANA Storia di Giorgio Marincola, partigiano nero e italiano” con Wu Ming 2, Egle Sommacal (Massimo Volume), Stefano Pilia, Paul Pieretto e Federico Oppi
Dopo l’avventura di Pontiac, storia di una rivolta – 18 date in tutta Italia, oltre 3500 download dell’audiolibro illustrato – la stessa compagine di cantastorie torna con una nuova lettura concerto, racconto in musica, chiamatelo-come-preferite.
13 testi, 13 musiche originali, 13 ballate elettriche dove la lettura prende il posto del canto, per raccontare, in poco più di un’ora, la storia di Giorgio Marincola, nato in Somalia nel 1923, da padre italiano e madre somala. Cresciuto a Roma sotto il fascismo, militante del Partito d’Azione, partigiano nel viterbese. E ancora: paracadutato dai servizi alleati nella zona di Biella, catturato dai tedeschi, internato nel Lager di Bolzano.
Muore a guerra finita, in Val di Fiemme, nell’ultima strage nazista sul territorio italiano.
Chi raccoglie i cocci dell’eroe?
Chi gli rammenda i calzini?
Chi resta, mentre lui va, verso la fine che ha scelto?
Chi si nasconde dietro al suo monumento?
Lo spettacolo Razza Partigiana fa parte di un progetto transmediale più ampio, incentrato sulle vicende della famiglia Marincola.
Altri elementi della stessa narrazione, per il momento, sono:
- Il saggio omonimo, Razza Partigiana, scritto da Carlo Costa e Lorenzo Teodonio, edito da Iacobelli nel 2008. Alcuni testi dello spettacolo sono presi e riadattati dalle testimonianze dirette contenute nel volume.
- La video-intervista Quale Razza, girata da Aureliano Amadei con Isabella Marincola, sorella di Giorgio
- Il sito internet razzapartigiana.it, con foto e documenti d’archivio
- La voce Giorgio Marincola su Wikipedia.
Wu Ming 2 nasce nel gennaio 2000, dopo essere stato Luther Blissett per 5 anni e molte altre cose per 20. Ha scritto, tra gli altri, i romanzi Q, Asce di Guerra, 54, Guerra agli Umani, Manituana tutti editi da Einaudi Stile Libero.
Egle Sommacal, chitarrista e compositore, ha suonato con Detriti, Massimo Volume, Ulan Bator e Marsela. Come solista, ha pubblicato “Legno” e “Tanto non arriva” (Unhip Records). Dall’estate 2008 i Massimo Volume hanno ripreso l’attività dal vivo e stanno per realizzare un nuovo album in studio.
Federico Oppi, batterista in due storiche formazioni bolognesi (Settlefish, i 400colpi), ha preso parte a collaborazioni nell’ambito della musica tradizionale irlandese (Fiddler’s Elbow, Moonshiners).
Paul Pieretto è dal 2003 bassista dei Settlefish e della cantante Senit. Fa parte anche di Supertele e A Classic Education.
Stefano Pilia, compositore elettroacustico e polistrumentista, è tra i fondatori del gruppo 3/4HadBeenEliminated. Collabora stabilmente alle produzioni di Zimmerfrei, Cosmesi, Homemovies.
————————————————————————————————————————