Archive for Settembre, 2009

“Zeitgeist” l’anteprima di Copyleft Festival 20009

Settembre 9th, 2009 by admin

Copyleft festival sceglie di aprire con un interessante e denso  fuori programma: giovedì 10 Settembre all’interno della Sala Rosa di Palazzo Cavallo alle ore 20.30 verrà proiettato il web film Zeitgeist. Il film verrà presentato dal consigliere comunale  Marco Tull; l”ingresso alla proiezione è libero.

Zeitgeist, the Movie è un web film non profit del 2007, diretto, prodotto e distribuito da Peter Joseph; è uscito in lingua inglese sottotitolato in diverse lingue, tra cui l’italiano ed è da poco disponibile anche doppiato in italiano.

È un documentario diviso in tre parti, apparentemente distinte ma rivolte verso un unico messaggio:

  • La prima parte tratta della religione cristiana come mito, comparando la storia del Cristo con quella di diverse religioni precedenti, in particolare con il mito di Horus. Così facendo propone una lettura astrologica della Bibbia.
  • La seconda parte rivisita gli attentati dell’11 settembre 2001 in chiave cospirazionista, i possibili artefici dell’attentato, chi possa averne tratto beneficio, e se potevano essere evitati.
  • La terza parte traccia un filo conduttore tra i grandi conflitti bellici che hanno coinvolto gli Stati Uniti, partendo dalla prima guerra mondiale sino alla seconda guerra del golfo, riconducendo il tutto alle logiche affaristiche dei maggiori cartelli bancari statunitensi e al ruolo principale della stessa Federal Reserve.

per maggiori dettagli sul film visita la

pagina  wiki dedicata

Category: Uncategorized | No Comments »

Dal Copyleft alla Giostra del Saracino

Settembre 8th, 2009 by admin

Il fotografo grossetano  Luca Deravignone alla Giostra del Saracino per un foto reportage in creative commons

lucadera

Copyleft festival 2008 ha ospitato, tra le numerose iniziative, la mostra fotografica “Feeling Blue” di Luca Deravignone, composta esclusivamente da opere rilasciate sotto la licenza Creative Commons.

Nell’ottica di sensibilizzare la cittadinanza alla filosofia copyleft e di inserirsi sempre di più nel tessuto sociale l’attività legata di diffusione delle licenze creative commons a un anno di distanza il fotografo grossetano è tornato ad Arezzo per effettuare un reportage del “dietro le quinte” della Giostra del Saracino realizzato in collaborazione con il quartiere di Porta Sant’Andrea, andando a cogliere gli aspetti solitamente nascosti al grande pubblico.

Il risultato, rilasciato nuovamente in modalità “aperta” sotto licenza creative commons, sarà visibile nelle prossime settimane sulla pagina flickr di Luca Deravignone e sul suo sito, per l’occasione in fase di apertura.

Copyleft festival  inaugura così un’esperienza di collaborazione con una realtà storica come la Giostra del Saracino  e con il quartiere di porta Sant’Andrea augurandosi di poter rafforzare e intensificare tale  collaborazione in  un prossimo futuro.

Luca Deravignoone

flickr.com/xdera

www.lucaderavignone.com

Category: Uncategorized | No Comments »

Arcoiris ancora a fianco di Copyleft Festival

Settembre 5th, 2009 by admin

Dopo i circa 15000 download dei video realizzati nella scorsa edizione di Copyleft festival  si rafforza la partnership con Arcoiris, la web tv libera senza pubblicità e senza censura, per il secondo anno consecutivo presente ad Arezzo a documentare presentazioni, dibattiti, interviste e spettacoli di questa terza edizione del  festival  dedicato alla libera condivisione dei saperi.

Intervista a Giancarlo De Cataldo, ospite di Copyleft Festival 2008

Sarà così  possibile anche quest’anno nelle settimane successive al festival visionare tutti  i contenuti di Copyleft Festival 2009 all’indirizzo

www.arcoiris.tv

Category: Uncategorized | No Comments »

Workshop di sceneggiatura e fumetto con Giuseppe Palumbo e Matteo Casali

Settembre 3rd, 2009 by admin

“Karemaski questo sconosciuto”

workshop di sceneggiatura e fumetto con Giuseppe Palumbo e Matteo Casali, in collaborazione con  Scuola Internazionale di Comics

Karemaski by Daniele Caluri

A. I. Karemaski, la cui vita travagliata e dimenticata dai libri di testo è ancora mistero,  è un personaggio di cui la Storia ha scelto di dimenticarsi, come accade spesso a chi sta fuori dal coro, ai coraggiosi, alle menti libere e brillanti ma poco inclini al compromesso.

Una figura complessa e scomoda quella di Aleksandr Ilic Karemaski, variamente narrata: secondo alcuni nato nell’uzbeka città natale di Tamerlano, Shahrisabz, attorno al 1875, maestro di danze sufi di Gurdjieff, prima vicino agli ambienti mistici di Rasputin e poi protagonista della Rivoluzione di Ottobre, al seguito di Pancho Villa nell’invasione alla città di Columbus, imprenditore nell’America di fine anni ’20, cronista per un quotidiano locale nella prima finale di Coppa Rimet Uruguay – Argentina a Montevideo, rivoluzionario nella Spagna franchista da dove, stretta amicizia con lo scrittore Hemingway, decide di muovere verso Cuba. Per altri semplicemente un folle visionario sfaccendato.

Di certo solo pochi e sparuti elementi: la massima “Non farti cambiare dal mondo, cambia il mondo” sussurrata  a un non meglio precisato amico in punto di morte e riportata in un giornale locale svizzero nel 1968, un locale a lui dedicato (Karemaski Multi Art Lab), e un volto disegnato da Daniele Caluri (Vernacoliere, Don Zauker). Poche certezze, molte suggestioni, e una storia da raccontare liberamente. Di questi tempi non è poco.

Con l’aiuto di due tra i maggiori autori italiani, il fumettista Giuseppe Palumbo e lo sceneggiatore Matteo Casali, in collaborazione con la Scuola Internazione di Comics di Firenze Copyleft Festival ha così deciso di gettare un fascio di luce su uno dei grandi misteri della Storia contemporanea. Un occasione unica, irripetibile, un appuntamento impossibile da mancare.

Il workshop di sceneggiatura si terrà da venerdì 11 a domenica 13 settembre, guidato dal “maestro” Giuseppe Palumbo e dallo sceneggiatore Matteo Casali”. I workshop si svolgeranno ogni giorno dalle 16 alle 20 in Piazza Risorgimento ad Arezzo.

Per iscriverti invia una mail a

indicando nome cognome, recapito telefonico e provenienza.

L’iscrizione alla tre giorni di workshop è del tutto gratuita.

Raggiunto il limite di  15 partecipanti sarà comunque possibile partecipare come auditori.

www.scuolacomics.it

www.giuseppepalumbo.com

Category: Uncategorized | No Comments »

Copyleft Festival 2009: dall’11 al 13 Settembre Arezzo torna al centro della cultura libera!

Settembre 2nd, 2009 by admin

Web sotto attacco e partigiani somali, Creative Commons e Siae, Scuola Diaz e Giuseppe Palumbo, Wu Ming e via dei Georgofili, presentazioni, spettacoli, tavole rotonde

copyleft2008_2_repertorio copia

Arezzo, 2 Settembre. Tre giorni di libera cultura all’insegna della condivisione: ritorna dall’11 al 13 di settembre ad Arezzo Copyleft Festival, festival interamente dedicato alle nuove forme di condivisione dei saperi, giunto questo anno alla sua terza edizione.

Organizzato dall’associazione no profit InProspettiva, con il patrocinio del Comune di Arezzo, della Provincia di Arezzo e della Biblioteca Città di Arezzo, Copyleft Festival in due sole edizioni è riuscito a diventare la manifestazione di riferimento nel campo del libero accesso alla cultura ospitando intellettuali e artisti come Philippe Aigrain, Serge Quadruppani, Wu Ming, Kai Zen, Simone Aliprandi, Marcello Baraghini, Giulio Mozzi, Giancarlo De Cataldo, Antonella Beccaria, Monica Mazzitelli.

Il festival anche quest’anno cercherà di offrire una panoramica a trecentosessanta gradi portando alla ribalta temi di strettissima attualità come la libertà di informazione attraverso il web, il rapporto tra Siae e Creative Commons, l’uso del software libero nella quotidianità (come il software recentemente rilasciato con licenza gpl dal Comune di Arezzo per l’accesso alla rete wirless comunale), oltre a temi irrisolti e controversi come il rapporto Stato – Chiesa, i fatti della Diaz, l’11 Settembre 2001, la Resistenza partigiana vista dagli occhi di un meticcio, via dei Georgofili, il tutto con la consueta formula delle presentazioni e dei dibattiti al pomeriggio e degli spettacoli rilasciati con licenza creative commons alla sera.

In mezzo workshop di fumetto e sceneggiatura con Giuseppe Palumbo (Martin Mister, Diabolik) e Matteo Casali, uso dei dati geografici open, mostre fotografiche, letture ad alta voce (in collaborazione con Nausika) e molto altro per un’edizione che parte rafforzata dalla recente dichiarazione di Paulo Coelho, autore brasiliano da cento milioni di copie, tradotto in 66 lingue, che in occasione del suo recente 62esimo compleanno ha dichiarato ai propri lettori di intraprendere la strada del copyleft: “tre libri saranno disponibili solo su Internet e non ho intenzione di venderne i diritti a nessun editore per i prossimi due anni. Con amore, Paulo». Un segnale di grande cambiamento per il mercato editoriale che dà forza a tutto il movimento copyleft.

Durante le giornate del festival verrà lanciato dopo il successo dello scorso anno la seconda edizione del primo concorso per cortometraggi rilasciati con licenza creative commons e similare, “Corti in Creative Commons”, realizzato in collaborazione con la scrittrice e filmaker Monica Mazzitelli e con Ring (forum registi indipendenti).

La filosofia di copyleft, che sta trovando sempre più campo e adesioni anche in Italia, non nega il diritto d’autore, ma consente che dell’opera di ingegno (testo, software, musica eccetera) si possa fare libero uso, purché non a fini di lucro e citandone l’autore. In questo quadro le “opere dell’ingegno” si considerano non solo come “produzioni” dell’ingegno, ma “motori” a loro volta di nuove idee e concetti, in un’ottica generale di libera diffusione della cultura. I vantaggi principali del copyleft sono infatti la gratuità e la più rapida circolazione della conoscenza, che a sua volta garantisce anche visibilità e successo agli autori.

Category: Uncategorized | No Comments »