Il Comune di Arezzo lancia la nuova rete wireless con software open source

9 Settembre 2009

All’interno di Copyleft Festival 2009 il Comune di Arezzo lancia un nuovo importante segnale di politiche di innovazione  con software open source.

http://wirelessisfun.com/wp-content/uploads/2007/05/wirless.jpg

Venerdì 11 settembre, alle 12 in Piazza San Francesco l’assessore all’innovazione Emiliano Cecchini e il Sindaco Giuseppe Fanfani offriranno dimostrazione del nuovo servizio di accesso gratuito alla rete wireless comunale. Collegarsi a internet per aretini, visitatori e turisti sarà  facilissimo: basterà un semplice sms da telefonino portatile al numero e il Comune di Arezzo risponderà con un messaggio di benvenuto e una password.

Gli utenti accedono tramite access points Linksys con installato sistema operativo Linux DD-WRT. Gli access point sono collegati tramite vpn ssl, create con il software opensource OpenVPN, al firewall centrale (FreeBSD) che regola l’accesso ad Internet dopo aver interrogato il server radius che a sua volta riceve e distribuisce gli sms agli utenti. I sistemi operativi usati sono tutti free: FreeBSD – firewall ; Debian – openvpn e logs ; Centos – radius e autenticazione via cellulare ; DD-WRT – access points.

La costruzione e’ modulare e permette di aggiungere punti di accesso con il solo limite del collegamento ad internet principale. Abbiamo strumenti di misura molto precisi che permettono di capire il quantitativo di banda utilizzata in tempo reale e questo  permette di stabilire se sia necessario o meno chiedere un collegamento ad Internet piu’ capiente al provider.

Uno  stand dimostrativo del nuovo servizio offerto dal Comune di Arezzo sarà poi presente  per i 3 giorni del Copyleft Festival in Piazza Risorgimento. Nei tre giorni sarà possibile  ricevere dagli incaricati del Comune ogni spiegazione tecnica e l’assistenza necessaria per accedere al servizio.

Category: Uncategorized | 1 Comment »

“Zeitgeist” l’anteprima di Copyleft Festival 20009

9 Settembre 2009

Copyleft festival sceglie di aprire con un interessante e denso  fuori programma: giovedì 10 Settembre all’interno della Sala Rosa di Palazzo Cavallo alle ore 20.30 verrà proiettato il web film Zeitgeist. Il film verrà presentato dal consigliere comunale  Marco Tull; l”ingresso alla proiezione è libero.

Zeitgeist, the Movie è un web film non profit del 2007, diretto, prodotto e distribuito da Peter Joseph; è uscito in lingua inglese sottotitolato in diverse lingue, tra cui l’italiano ed è da poco disponibile anche doppiato in italiano.

È un documentario diviso in tre parti, apparentemente distinte ma rivolte verso un unico messaggio:

  • La prima parte tratta della religione cristiana come mito, comparando la storia del Cristo con quella di diverse religioni precedenti, in particolare con il mito di Horus. Così facendo propone una lettura astrologica della Bibbia.
  • La seconda parte rivisita gli attentati dell’11 settembre 2001 in chiave cospirazionista, i possibili artefici dell’attentato, chi possa averne tratto beneficio, e se potevano essere evitati.
  • La terza parte traccia un filo conduttore tra i grandi conflitti bellici che hanno coinvolto gli Stati Uniti, partendo dalla prima guerra mondiale sino alla seconda guerra del golfo, riconducendo il tutto alle logiche affaristiche dei maggiori cartelli bancari statunitensi e al ruolo principale della stessa Federal Reserve.

per maggiori dettagli sul film visita la

pagina  wiki dedicata

Category: Uncategorized | No Comments »

Dal Copyleft alla Giostra del Saracino

8 Settembre 2009

Il fotografo grossetano  Luca Deravignone alla Giostra del Saracino per un foto reportage in creative commons

lucadera

Copyleft festival 2008 ha ospitato, tra le numerose iniziative, la mostra fotografica “Feeling Blue” di Luca Deravignone, composta esclusivamente da opere rilasciate sotto la licenza Creative Commons.

Nell’ottica di sensibilizzare la cittadinanza alla filosofia copyleft e di inserirsi sempre di più nel tessuto sociale l’attività legata di diffusione delle licenze creative commons a un anno di distanza il fotografo grossetano è tornato ad Arezzo per effettuare un reportage del “dietro le quinte” della Giostra del Saracino realizzato in collaborazione con il quartiere di Porta Sant’Andrea, andando a cogliere gli aspetti solitamente nascosti al grande pubblico.

Il risultato, rilasciato nuovamente in modalità “aperta” sotto licenza creative commons, sarà visibile nelle prossime settimane sulla pagina flickr di Luca Deravignone e sul suo sito, per l’occasione in fase di apertura.

Copyleft festival  inaugura così un’esperienza di collaborazione con una realtà storica come la Giostra del Saracino  e con il quartiere di porta Sant’Andrea augurandosi di poter rafforzare e intensificare tale  collaborazione in  un prossimo futuro.

Luca Deravignoone

flickr.com/xdera

www.lucaderavignone.com

Category: Uncategorized | No Comments »

Arcoiris ancora a fianco di Copyleft Festival

5 Settembre 2009

Dopo i circa 15000 download dei video realizzati nella scorsa edizione di Copyleft festival  si rafforza la partnership con Arcoiris, la web tv libera senza pubblicità e senza censura, per il secondo anno consecutivo presente ad Arezzo a documentare presentazioni, dibattiti, interviste e spettacoli di questa terza edizione del  festival  dedicato alla libera condivisione dei saperi.

Intervista a Giancarlo De Cataldo, ospite di Copyleft Festival 2008

Sarà così  possibile anche quest’anno nelle settimane successive al festival visionare tutti  i contenuti di Copyleft Festival 2009 all’indirizzo

www.arcoiris.tv

Category: Uncategorized | No Comments »

Workshop di sceneggiatura e fumetto con Giuseppe Palumbo e Matteo Casali

3 Settembre 2009

“Karemaski questo sconosciuto”

workshop di sceneggiatura e fumetto con Giuseppe Palumbo e Matteo Casali, in collaborazione con  Scuola Internazionale di Comics

Karemaski by Daniele Caluri

A. I. Karemaski, la cui vita travagliata e dimenticata dai libri di testo è ancora mistero,  è un personaggio di cui la Storia ha scelto di dimenticarsi, come accade spesso a chi sta fuori dal coro, ai coraggiosi, alle menti libere e brillanti ma poco inclini al compromesso.

Una figura complessa e scomoda quella di Aleksandr Ilic Karemaski, variamente narrata: secondo alcuni nato nell’uzbeka città natale di Tamerlano, Shahrisabz, attorno al 1875, maestro di danze sufi di Gurdjieff, prima vicino agli ambienti mistici di Rasputin e poi protagonista della Rivoluzione di Ottobre, al seguito di Pancho Villa nell’invasione alla città di Columbus, imprenditore nell’America di fine anni ’20, cronista per un quotidiano locale nella prima finale di Coppa Rimet Uruguay – Argentina a Montevideo, rivoluzionario nella Spagna franchista da dove, stretta amicizia con lo scrittore Hemingway, decide di muovere verso Cuba. Per altri semplicemente un folle visionario sfaccendato.

Di certo solo pochi e sparuti elementi: la massima “Non farti cambiare dal mondo, cambia il mondo” sussurrata  a un non meglio precisato amico in punto di morte e riportata in un giornale locale svizzero nel 1968, un locale a lui dedicato (Karemaski Multi Art Lab), e un volto disegnato da Daniele Caluri (Vernacoliere, Don Zauker). Poche certezze, molte suggestioni, e una storia da raccontare liberamente. Di questi tempi non è poco.

Con l’aiuto di due tra i maggiori autori italiani, il fumettista Giuseppe Palumbo e lo sceneggiatore Matteo Casali, in collaborazione con la Scuola Internazione di Comics di Firenze Copyleft Festival ha così deciso di gettare un fascio di luce su uno dei grandi misteri della Storia contemporanea. Un occasione unica, irripetibile, un appuntamento impossibile da mancare.

Il workshop di sceneggiatura si terrà da venerdì 11 a domenica 13 settembre, guidato dal “maestro” Giuseppe Palumbo e dallo sceneggiatore Matteo Casali”. I workshop si svolgeranno ogni giorno dalle 16 alle 20 in Piazza Risorgimento ad Arezzo.

Per iscriverti invia una mail a

indicando nome cognome, recapito telefonico e provenienza.

L’iscrizione alla tre giorni di workshop è del tutto gratuita.

Raggiunto il limite di  15 partecipanti sarà comunque possibile partecipare come auditori.

www.scuolacomics.it

www.giuseppepalumbo.com

Category: Uncategorized | No Comments »