PROGRAMMA 2008

giovedì 11 settembre

(clicca qui per le schede dei singoli eventi)

Piazza Risorgimento

ore 17 presentazione editoriale “Scorrete lacrime disse lo sceriffo”- racconti di Philip K. Dick, di e con Laboratorio Sociale Crash

ore 18 Copyleft Off: presentazione editoriale “Nelle Mani Giuste” (ed. Einaudi Stile Libero) di Giancarlo De Cataldo, presenta Francesco Marmorini

ore 19 tavola rotonda “Open Source e pubblica amministrazione: utilizzo delle licenze open source nella P.A.” con Gabriella Cecchi, Ilario Nocentini, Miranda Brugi, Flavia Marzano

Piazza San Jacopo

ore 19 Leftmusic aperitivo dj set Dj Jago (Elettrowave)

Sala Borsa Merci

ore 21 proiezione e dibattito sul film “Zero-Inchiesta sull’11 Settembre” con il regista Francesco Trento e Simone Emiliani di Sentieri Selvaggi

venerdì 12 settembre

(clicca qui le schede dei singoli eventi)

Piazza Risorgimento

ore 16 presentazione editoriale “United Business of Benetton” (ed. Stampa Alternativa) con l’autore Pericle Camuffo, presenta Marcello Baraghini

ore 17 presentazione editoriale “Zero Tolleranza”, l’antologia del fumetto indipendente italiano, in collaborazione con “Sherwood Comix Festival 2008″ (ed. Beccogiallo) con Luca Genovese e Claudio Calia

ore 18 presentazione editoriale “Uno bianca e trame nere” di Antonella Beccaria (ed. Stampa Alternativa) con lo scrittore Bruno Fiorini aka Kai Zen Brian

ore 19 tavola rotonda “Letteratura di genere e critica sociale: come la letteratura di genere indaga la Storia. Episodi poco chiari della storia italiana e non solo.” con Serge Quadruppani, Gianni Biondillo, Simone Sarasso, modera Antonella Beccarla

Piazza San Jacopo

pomeriggio LeftSalon: performance di disegno live in collaborazione con i disegnatori di IUK Massimo Giacon, AlePOP Staffa, Alberto Corradi, Tuono Pettinato e Diavù e con Mondo Pop (International Gallery & Art Shop).

Il ricavato della vendita tramite asta on-line delle tavole realizzate andrà a favore della campagna di adozione a distanza “Il cuore si scioglie”

ore 19 Leftmusic aperitivo live set Micamat (Homework Records)

ore 21.30 spettacolo teatrale “Georgofili, una via una strage” spettacolo di teatro civile di e con Saverio Tommasi

Sala Borsa Merci

ore 21 proiezione cortometraggi concorso “Corti in Creative Commons” in gara (in parallelo proiezione alla libreria Flexi di Roma

Skate Park Arezzo

ore 23 Copyleftnight@Skate Park serata Reddarmy con Kappah e Railster

sabato 13 settembre

(clicca qui per le schede dei singoli eventi)

Piazza Risorgimento

ore 16.30 presentazione “Progetto Schiaffo Edizioni” con Luca Lattuga

ore 17 tavola rotonda “Professionisti open: lavorare con il copyleft” con Diego Zanga, Marco Gallorini e Simone Aliprandi

ore 18 presentazione editoriale “Tana per la bambina con i capelli a ombrellone” di Monica Viola (ed. Rizzoli 24/7) presenta Giulio Mozzi

ore 19 tavola rotonda “Beni comuni: dai farmaci all’acqua, passando per le opere dell’ingegno umano: i patrimoni comuni dell’umanità messi a rischio dall’economia di mercato” con Philippe Aigrain, Alessandro Volpi, Vincenzo Striano, modera Francesco Romizi

Piazza San Jacopo

ore 19 Leftmusic aperitivo live set Apes on tapes (Homework Records)

ore 21.15 spettacolo teatrale “L’origine del male” di e con Christian Biasco

Sala Borsa Merci

ore 16 workshop di scrittura collettiva “La centounesima centuria” curato dalla SIC (scrittura industriale collettiva) con Vanni Santoni e Gregorio Magini

ore 21.30 premiazione cortometraggi vincitori “Corti in Creative Commons” con l’associazione di registi indipendenti RING e la presentazione del progetto multimediale MetroInferno

domenica 14 settembre

(clicca qui per le schede dei singoli eventi)

Piazza Risorgimento

ore 11,30 tavola rotonda “No Pago campagna per il prestito bibliotecario gratuito: le ragioni di una battaglia fondamentale per il libero accesso alla cultura” con Vanni Bertini rappresentante della campagna No Pago e dell’ AIB, (Associazione Italiana Biblioteche), la presidentessa della Biblioteca Città di Arezzo prof.ssa Caterina Tristano, Monica Mazzitelli

ore 12.30 Adesione alla campagna No Pago delle biblioteche pubbliche della provincia di Arezzo

ore 16 presentazione editoriale “Radio Aut, materiali di esperienza di controinformazione” (ed. Alegre) con Salvo Vitale, presenta Giulio Calella

ore 17 presentazione editoriale “Acido Lattico” (Gaffi editore) di Saverio Fattori presenta David Mattesini con l’autore

ore 18 presentazione editoriale “Acqua in movimento. Ripubblicizzare un bene comune” (ed. Alegre) di Marco Bersani con Gabriella Cecchi, modera Fabio Mugelli

ore 19 tavola rotonda “Nuove forme della musica e licenze cc” con Gabriele Lunati, Davide D’Atri di Beatpick, Marco Fagotti di Anomolo Records e Andrea De Rocco (Negramaro)

Piazza San Jacopo

ore 16 workshop “Nella tana dei Paguri. La satira e il fumetto: workshop di sceneggiatura, disegno e mancanza di rispetto nella visione di Daniele Caluri ed Emiliano Pagani” con Daniele Caluri ed Emiliano Pagani de “Il Vernacoliere”

ore 19 Leftmusic aperitivo live set Simone Pelliconi (Homework Records)

ore 21 proiezione corti Licaoni presentano una selezione di video in cc

ore 21.30 spettacolo teatrale “Don Zauker Talk Show” con Daniele Caluri ed Emiliano Pagani

Sala Borsa Merci

ore 11-17 bar camp “New Media Camp: new media, citizen journalism, produzione dal basso della notizia” con alcuni dei maggiori blogger italiani

per tutto il festival

(clicca qui per le schede dei singoli eventi)

Piazza Risorgimento

pomeriggio spazi libri con “Leftlibreria InProspettiva”, Stampa Alternativa, Gaffi Editore, Edizioni Alegre

Piazza San Jacopo

pomeriggio work in progress di fumetto Adattamento a fumetti del testo di Kai Zen “Notturno a Villa Wanda” realizzazione estemporanea eseguita dagli studenti della Scuola Internazionale di Comics

pomeriggio spazio espositivo con Provincia Arezzo, Comune di Arezzo, Schiaffo, Arci, Libera, Fronte Popolare per la musica libera, Scuola Internazionale di Comics, Sezione Soci Coop Arezzo, Wikimedia

mostra esposizione tavole progetto “Schiaffo”

Circolo Culturale Aurora

mostra fotografica “Feeling blue” di Luca Deravignone (flickr.com/xdera)